#2.3.2.1 RAPPORTI CON ALTRE FIGURE

È comune per un critico professionista di questi tempi avere una solida rete di contatti e relazioni con altri attori del sistema, come ad esempio uffici stampa, direttori di teatri e istituzioni e festival. Ciascuna di queste figure è potenzialmente interessata a reclutare un critico teatrale per moderare incontri pubblici tra artisti e pubblico, o scrivere brevi saggi su specifici temi o singoli artisti in fogli di sala e cataloghi . Il rapporto con gli addetti stampa è particolarmente importante se un critico lavora come freelance, perché la loro affidabilità è fondamentale per tenersi informati sulla reale natura di uno spettacolo, se sia una compagnia amatoriale o di livello professionale.
Back to article #2.3 La critica come mestiere
Published on 11 May 2015